Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali - Università degli Studi di Padova

Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali - Università degli Studi di Padova

Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
CHIUDI
  • Informazioni

    • Presentazione
    • Offerta formativa
    • Piani di studio
    • Orario lezioni ed esercitazioni
    • Esami
    • Conseguimento della laurea
  • Organizzazione CCL

    • Docenti
    • Commissioni
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Calendario Accademico
  • Servizi

    • Segreterie ed Uffici
    • Links utili
    • E-learning
    • Laboratori
    • Obiezione di Coscienza
    • Eduroam
  • LM Industriali
  • Informazioni
  • IndietroPresentazione
  • Presentazione
  • Offerta formativa
  • Piani di studio
  • Orario lezioni ed esercitazioni
    • A.A. 2025-2026
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
  • Esami
    • A.A. 2025-2026
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
  • Conseguimento della laurea
    • Proposte di tesi
    • Modulistica
    • Sessioni di Laurea
      • Date e scadenze di laurea 2026
      • Date e scadenze di laurea 2025
      • Date e scadenze di laurea 2024
      • Date e scadenze di laurea 2023
      • Date e scadenze di laurea 2022

Skip to content

Presentazione

La Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali è articolata in sette insegnamenti comuni, per un totale di 46 CFU, quattro(*) insegnamenti associati ai piani di studio (totale: 24 CFU) e attività didattiche a scelta (12 CFU).

* tutti gli insegnamenti erogati associati ai piani di studio contano 6 CFU ciascuno

L'insieme di questi insegnamenti fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per ottenere una preparazione nel campo delle biotecnologie industriali, che consentono di utilizzare le biotecnologie nel settore ambientale e nella produzione a livello industriale (ad es. in bioreattori) di bioprodotti (sistemi cellulari, enzimi ingegnerizzati, anticorpi monoclonali, vaccini, biomimetici), nanosistemi e biomateriali (anche innovativi) in modo sostenibile.

Al tirocinio di laurea e all'esame finale sono riservati 38 CFU.

Cronoprogramma

Primo anno: il I semestre è dedicato solo ad insegnamenti del blocco comune; nel II semestre gli studenti sceglieranno un percorso specifico, definito piano di studio, in uno dei tre ambiti proposti (il cui coordinamento è affidato ai docenti tutor) o combinando liberamente quattro tra gli insegnamenti associati ai piani (piano di studio “libero”).

Secondo anno: il I semestre è interamente dedicato ad insegnamenti associati ai piani, mentre nel II semestre le attività didattiche tacciono, per lasciare spazio al tirocinio.

1. Piano di studio Biotecnologie Omiche e Immunomolecolari (Tutor: Prof. Stefano Cagnin)

Il piano di studi ha l'obiettivo di incrementare la professionalità del biotecnologo in settori che usano approcci omici e sistemi cellulari per applicazioni industriali già in essere o futuribili. Verranno trattati: lo sviluppo, la produzione e l'utilizzo di sistemi cellulari, variamente ingegnerizzati, che siano applicabili come agenti biotecnologici; lo sviluppo e la produzione di biomoleole, in larga misura ricombinanti; verranno approfondite le biotecnologie immunologiche (anticorpi monoclonali, vaccini) e le principali metodologie di laboratorio che si basano su principi immunologici; verranno studiate le relazioni fra la struttura e le funzioni dei genomi. Viene inoltre trattata l’analisi proteomica e metabolomica di sistemi biologici.

Per questo percorso didattico sono offerti i seguenti 5 insegnamenti di 6 CFU ciascuno:

Proteomica e Metabolomica
Sviluppo di farmaci biotecnologici
Biotecnologie immunologiche
Genomica Funzionale e Computazionale
Metagenomics and interactomics (erogato in lingua Inglese)

2. Piano di studio Nanobiotecnologie (Tutor: Prof.ssa Sara Bonacchi)

Il piano di studi fornisce allo studente la capacità sia di trattare i sistemi biotecnologici a livello chimico-molecolare che di poterli applicare su scala produttiva industriale. In particolare, approfondisce aspetti quali biotrasformazioni di piccole molecole e utilizzo di biomateriali e descrive la preparazione, la caratterizzazione e l’utilizzo di nanosistemi per applicazioni biotecnologiche. Viene inoltre trattata l’analisi strutturale di biomolecole con le più moderne tecniche di indagine.

Per questo percorso didattico sono offerti i seguenti 5 insegnamenti di 6 CFU ciascuno:

Struttura di proteine
Nanosystems (erogato in lingua Inglese)
Biotecnologie chimiche
Nanobiotecnologie
Biomateriali

3. Piano di studio Biotecnologie per l’Ambiente (Tutor: Prof. Alessandro Alboresi)

Il piano di studi in biotecnologie ambientali si propone di preparare figure professionali in grado di applicare le biotecnologie a organismi vegetali (alghe e piante superiori) e microrganismi (batteri e lieviti) per offrire soluzioni innovative a problemi ambientali, come lo sviluppo di fonti energetiche alternative (idrogeno, biodiesel, bioetanolo), il monitoraggio e il biorisanamento di suoli e acque contaminate.

Per questo percorso didattico sono offerti i seguenti 5 insegnamenti di 6 CFU ciascuno, tutti erogati in lingua Inglese:

Environmental plant biotechnology
Genetic toxicology and Environmental chemistry
Bioenergy production
Bioremediation
Plant engineering and phytoremediation

4. Piano di studio “libero”

È possibile costruire il proprio percorso formativo anche combinando liberamente, in base ai propri interessi scientifici e culturali, 4 insegnamenti tra i 15 offerti nei tre piani di studio.

Per i 12 CFU a scelta possono essere indicati:

  • ulteriori (1 o 2) insegnamenti tra i 15 associati ai tre piani di studio
  • il corso opzionale da 6 CFU “Fare impresa nelle scienze della vita”
  • insegnamenti parte dell’offerta di altre lauree magistrali (purché pertinenti)

I programmi di tutti gli insegnamenti sono riportati nel sito di Ateneo (https://it.didattica.unipd.it/).
Vengono ammessi a sostenere gli esami del secondo anno gli studenti che, entro la sessione di esami di recupero di settembre, abbiano ottenuto almeno 40 CFU tra gli specifici insegnamenti indicati nell'Allegato 2.

Tirocinio, tesi di laurea ed esame finale:

Il tirocinio di laurea ha una durata di almeno 9 mesi e può iniziare una volta raggiunti, mediante il superamento di esami, i requisiti necessari che, insieme alle modalità di presentazione della modulistica, sono specificati in dettaglio nella pagina “Conseguimento del titolo” di questo sito.

La Commissione tirocini e lauree della LM in Biotecnologie Industriali valuta, al momento dell'ingresso in tirocinio, la congruità della ricerca proposta con gli obiettivi del Corso di Studio, formalizza l'attribuzione di un Relatore ufficiale, che può essere affiancato da un Correlatore, ed assegna un Controrelatore che seguirà l'attività di ricerca dello studente durante tutto il periodo di svolgimento della tesi di laurea. Alla fine del tirocinio lo studente presenterà una relazione scritta nella quale esporrà in maniera critica ed esauriente l'attività svolta. Durante l'esame di Laurea magistrale, la Commissione valuterà l'originalità, il livello scientifico ed il carattere biotecnologico della ricerca.

Regolamento didattico

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025

Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali

  • Home
  • Informazioni
  • Docenti
  • E-learning

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6272
  • Presidente
    Prof. Francesco Filippini
    francesco.filippini@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy